Menu
Dal Lunedì al Sabato Menu alla Carta Domenica Menu Fisso 27.00€
Polenta
Polenta servita con spezzatino di Highlander o di Vitello Piemontese con salsiccia di maiale e formaggi locali. Su prenotazione
15.00 €
Agnolotti
Agnolotti ripieni di carne, serviti con salsa di pomodoro o burro e salvia.
8.00€
Giro Pizza
Pizza con impasto realizzato a mano con ingredienti freschi e genuini e cotta nella teglia. Su prenotazione.
17.00 - 20.00€
Gnochetti ai Formaggi
8.00 €
Gnocchetti di patate con formaggi freschi e locali.
Dolci Caserecci
Dolci preparati da noi Panna Cotta, Semifreddo al Torroncino con Cioccolata Calda, Yogurt...
10.00€
Antipasti
6.00/8.00 €
Affettati misti della casa, Vitello in Salsa Tonnata, Acciughe al verde, Antipasto Piemontese (Giardiniera)...
Secondo del giorno con contorno
4.00€
I NOSTRI PIATTI TIPICI
La polenta
La nostra polenta non è realizzata con le farine pronte ma con della buona farina di mais chiamata "Bramata", cotta su fuoco a legna con il classico paiolo di rame non stagnato e girata con bastone in legno come facevano i nostri avi.
Nell'immaginario gastronomico di molti di noi la polenta rappresenta un'occasione di festa, un ritorno all'infanzia , un ricordo legato al camino acceso e scoppiettante della baita in montagna, la gradita conclusione di una giornata passata sulla neve...
In ogni caso un piatto rustico, caldo, tipicamente invernale; da noi realizzato
anche in estate.
In alcune zone viene servita molto morbida quasi come una zuppa densa da mangiare col cucchiaio nel piatto. In altri luoghi ci si trova di fronte a polente estremamente compatte, da tagliare a fette e inzuppare nel latte quasi fosse pane, noi cerchiamo di realizzare una via di mezzo per accontentare tutti.
Con questo piatto noi proponiamo dello spezzatino di Highlander (una vacca bovina originaria della Scozia che alleviamo con erba e fieno e produce una carne molto pregiata), con salsiccia di maiale e formaggi tipici della valle: toma locale, seiras... serviti con marmellate casalinghe o miele biologico.
Su prenotazione è possibile accompagnare questo piatto con selvaggina o merluzzo.
La Pizza ha origini antichissime; alcuni storici infatti suppongono che questo alimento era presente già nella cucina etrusca con forme e ingredienti ovviamente molto diversi da oggi. La pizza nasce però come un piatto povero che necessita per la sua alimentazione di alimenti semplici e facilmente reperibili: farina, olio, sale e lievito.
La Pizza oramai e un piatto che chiunque di noi mangia molto quotidianamente, ma molte volte ormai viene realizzata in quantità industriali e con conservanti nella pasta per farla durare nei giorni; noi la realizziamo come una volta impastandola a mano e facendola lievitare in modo naturale; la cottura viene realizzata in forno a legna ma non tradizionale sul piano refrattario ma viene cotta in teglie, per questo ci e venuto in mente il nome "rustico". Venite a provarla.
La Pizza
Se nel pomeriggio decidete di recarvi alla Vaccera sia d'estate che d'inverno per fare una passeggiata potrete terminare la vostra gita venendo a consumare da noi una nostra tipica Merenda Sinoira servita su dei taglieri in legno composta da formaggi, affettati e altri antipasti stuzzicanti come ad esempio acciughe al verde e giardiniera.
Un tempo, le famiglie contadine, usavano ritrovarsi attorno ad un tavolo verso le 17 per un pasto frugale, con lo scopo di rigenerarsi dopo i faticosi lavori del primo pomeriggio e per affrontare i lavori serali legati alla terra e alla stalla.
Questa era la merenda "sinoira" o "marenda sinoira": un piccolo pasto frugale ma sostanzioso che si svolgeva alcune ore prima di cena; "sinoira" infatti deriva da "sina" che in dialetto piemontese significa cena.
La Merenda Sinoira può essere consumata tutti i sabato e domenica, dalle ore 17 alle ore 19, sia d'estate che d'inverno.
La Merenda Sinoira
Tra molti primi che realizziamo: pasta al forno, risotto agli asparagi o funghi, tagliatelle alle noci o al ragù, gnocchetti ai formaggi potrete gustare il nostro piatto tipico gli Agnolotti molto gettonati dai nostri clienti; alla carne o al magro, al sugo di pomodoro o burro e salvia per ogni esigenza e gusto.
I primi
Gli agnolotti
Potrete gustare nostri dolci e torte fatte in casa come facevano una volta le nostre nonne: la crostata con marmellate realizzate da noi, il semifreddo al torroncino con la cioccolata calda, il nostro ottimo yogurt ai mirtilli e molti altri.
Dopo una passeggiata nel pomeriggio potrete venire a trovarci per consumare un tè o una cioccolata calda in compagnia di una fetta della nostra crostata.
I Dolci e le merende
Prenota Ora
Prenota il tuo tavolo per gustare piatti tipici piemontesi in un'atmosfera familiare e accogliente.